Scoprite dove andare in vacanza con un cane anziano, tra destinazioni, consigli utili e hotel da vivere in compagnia del proprio animale.

Andare in vacanza con un cane anziano è un traguardo toccante e memorabile, se affrontato con la giusta delicatezza. Parlando per esperienza, viaggiare con cane di 12 anni significa rallentare e assaporare ogni momento, sempre con il suo benessere al centro.

Che sia al mare, in montagna, in città o lago, anche i cani anziani meritano di uscire di casa, godersi un momenti di relax e vivere nuove esperienze. L’età del cane, infatti, non dovrebbe essere un limite, e anche in presenza di mobilità ridotta è possibile portarli in viaggio con noi. Organizzare una vacanza con un cane anziano può essere quindi un’esperienza gratificante, che consente non solo di creare ricordi indimenticabili, ma anche di migliorare il benessere fisico e mentale del nostro animale. Tuttavia, è fondamentale pianificare il viaggio per garantire un soggiorno confortevole e sicuro. 

Se stai cercando come organizzare viaggi e weekend con cani anziani, qui troverai una guida completa.

Scoprite con noi come scegliere i soggiorni ideali, i requisiti che devono soddisfare, le attività adatte per i cani anziani anziani in vacanza e, soprattutto, alcune destinazioni per un viaggio memorabile, con un’attenzione particolare alle mete italiane.

Come scegliere i viaggi con cani anziani

Organizzare una vacanza con un cane anziano richiede qualche attenzione in più, soprattutto per evitare di incorrere in inconvenienti che potrebbero creare disagio durante le vacanze invece di vivere momenti di relax. Una particolare attenzione, quindi, va posta alla destinazione, per cui è essenziale considerare diversi fattori per assicurarsi che l’ambiente sia adatto alle esigenze sia nostre sia del nostro animale. Quali sono gli aspetti da tenere in considerazione?

  1. Assistenza medica: per prima cosa, è importantissimo che la scelta di una destinazione sia attrezzata per la salute degli animali e quindi che ci siano veterinari in zona. Purtroppo, con l’avanzare dell’età, non è raro che insorgano condizioni per cui sia necessario consultare un veterinario, specialmente per chi ha condizioni di salute particolari. 
  2. Clima: la temperatura e il tipo di clima hanno un ruolo fondamentale nella scelta della location per le vacanze con i cani anziani. È fortemente sconsigliato optare per mete con temperature estreme, sia troppo calde che troppo fredde che renderebbero difficoltose le giornate.
  3. Alloggio: è bene verificare che la struttura sia il più possibile adatta al vostro cane. Che non ci siano poche barriere architettoniche o scalinate se avete un cane con poca mobilità o che sia tranquillo se avete un cane che è diventato pauroso con l’avanzare dell’età.
  4. Mezzi di trasporto: nell’organizzare un viaggio, bisogna considerare anche come ci si muove. L’auto è senz’altro consigliata ed è anche il nostro mezzo preferito, così da poterci fermare in qualunque momento per far fronte alle diverse esigenze del nostro cane ed evitare folle, ritardi o cancellazioni impreviste. Nel caso si opti invece per treni o navi è opportuno creare una sistemazione confortevole per il nostro cane durante il tragitto.

È inoltre sempre consigliato consultare il vostro veterinario e chiedere il suo parere riguardo al tipo di viaggio e destinazione.

Destinazioni e mete ideali per viaggiare con un cane anziano

Veniamo ora alle destinazioni. Quando si tratta di scegliere la destinazione per una vacanza con un cane anziano è importante optare per luoghi che offrano un equilibrio tra bellezza naturale, clima e che siano attrezzati per il benessere degli animali, come visto prima. 

L’Italia ha una ricchezza paesaggistica incredibile oltre che culturale e gastronomica, mettendoci a disposizione una varietà di luoghi davvero unica per i viaggi con il nostro cane. Per la scelta della meta ideale, quindi, partiamo proprio dal nostro paese, l’Italia, soprattutto considerando che in caso di cani anziani scegliere destinazioni non troppo distanti dalla propria casa può essere l’opzione ideale.

  1. Lago di Garda, tra Lombardia e Veneto: le cittadine che circondano il lago, come Lazise e Bardolino o Riva del Garda, sono note per i loro centri storici pittoreschi, le passeggiate panoramiche e i meravigliosi hotel e agriturismi. Inoltre grandi città come Verona, Brescia e Trento, con servizi per i cani, sono facilmente raggiungibili in caso di necessità. Noi abbiamo scelto spesso questa destinazione sia per i viaggi di Capodanno che per quelli primaverili, qui la nostra selezione di hotel.
  2. Toscana: qui c’è solo l’imbarazzo della scelta. Le colline della Val d’Orcia, con i loro paesaggi mozzafiato, e città come Siena e Firenze, offrono un mix perfetto di relax, confort e buona cucina, ma anche la Maremma con le sue spiagge e colline può rivelarsi la scelta ideale. E’ proprio in Maremma che abbiamo passato un paio di estati meravigliose assieme a Mix, il nostro cane. In tutta la regione, comunque, agriturismi e resort possono fornire soggiorni confortevoli e vicinanza ai servizi per animali. Qui il clima è ottimo in tutte le stagioni, fatta eccezione per qualche zona in cui le estati sono calde.
  3. Trentino-Alto Adige: le Dolomiti offrono un contesto naturale incantevole per vacanze all’insegna del relax e delle passeggiate. Ad esempio, la Val di Fassa può essere una valida opzione con le sue passeggiate facili, gli impianti di risalita e i paesini magnifici. L’hotel Belvedere Flower a Moena poi è proprio votato all’accoglienza di chi viaggia con il cane, noi ce ne siamo innamorati fin da subito. Inoltre, molte altre destinazioni e sentieri qui sono adatti anche a cani anziani. C’è solo da fare attenzione ad alcune zone dove gli inverni possono essere rigidi e nevosi.
  4. Città italiane: Roma, Firenze e Verona possono essere delle romantiche fughe di primavera o autunno in compagnia anche del proprio cane. Sono città con vaste aree pedonali, molti servizi sia per persone sia per animali e aree verdi adatte a passeggiate e momenti lenti. Scegliete appunto periodi di bassa stagione per non trovare troppa folla e optate per hotel tranquilli. Noi ad esempio adoriamo L’hotel Navona colors per le nostre fughe romane.

Organizzare il viaggio con un cane non giovane: passo dopo passo

In questa guida vi portiamo alla scoperta degli step che facciamo noi mentre organizziamo un viaggio con il nostro cane Mix: prima, durante e dopo il viaggio perchè ogni fase è importante!

1. Prima della partenza: preparazione e check-up veterinario

  • Visita dal veterinario: fondamentale per un controllo, aggiornamento dei vaccini e consigli sulla destinazione e il tipo di viaggio.
  • Assicurazione pet-friendly utile per affrontare eventuali emergenze in serenità
  • Bagaglio dedicato: include farmaci, cibo, ciotole, libretto sanitario e passaporto se necessario, guinzaglio e coperta familiare per rassicurarlo

2. In viaggio: guidare con calma (e pause frequenti)

  • Fai soste ogni circa 2 ore per permettergli di sgranchirsi, bere e fare i bisogni
  • Viaggia leggero: evita pasti abbondanti prima della partenza; opta per uno spuntino leggero a metà strada
  • Sicurezza prima di tutto: usa il trasportino o cintura di sicurezza per proteggere il tuo cane e te stesso durante la guida. Evita che sporga la testa dal finestrino.

3. Arrivati a destinazione: ritmo lento e comfort

  • Mantieni la routine: orari regolari dei pasti, passeggiate e riposo aiutano a ridurre lo stress in un ambiente nuovo
  • Attività leggere: scegli passeggiate tranquille e aree verdi pianeggianti dove lui possa muoversi senza sforzo
  • Ambientazione confortevole: rispetta i suoi ritmi fisici, preparargli la sua postazione per il cibo e quella per il riposo

4. In montagna o in natura: extra attenzioni

  • Percorsi adatti: scegli sentieri accessibili, con poca pendenza e ombra; evita tratti difficili o troppo lunghi.
  • Rispettare l’ambiente e le leggi: in montagna il cane deve restare al guinzaglio; alcune aree sono vietate o limitate.
  • Supporto: in caso di affaticamento, porta con te uno uno zaino porta-cane o imbragatura può fare la differenza (in caso di cani di piccola taglia). Noi abbiamo acquistato questo zaino della PetCute e ci troviamo davvero bene.

5. Al mare o al caldo:

  • Spiagge adatte: scegli spiagge pet friendly dove al tuo cane sia garantita una zona all’ombra e possa bagnarsi per avere refrigerio
  • Zampe: Attenzione alle zampe, con la sabbia rovente possono ustionarsi: proteggile con i prodotti adatti
  • Idratazione: Evita di stare al caldo nelle ore centrali della giornata e porta sempre con te ciotola e acqua per farlo bere

6. Novità:

Non introdurre mai novità durante il viaggio.  Ci spieghiamo meglio: il viaggio è un momento tanto bello quanto delicato per la vita del cane ed è meglio usare solo accessori e cibi già ben consolidati nella vostra routine. Usa le salviettine di sempre, dagli da mangiare le solite crocchette, se serve dagli farmaci ai quali è già abituato. Non provare cose nuove proprio durante un viaggio perché magari non sono ben tollerate. Se vuoi cambiare qualcosa nella vostra routine, inizia un paio di mesi prima della partenza così avrete modo di testare e vedere le reazioni.

7. Contatti di emergenza:

Prima di partire cerca i veterinari o le cliniche presenti nella zona del tuo viaggio. Se sei incerto sulle informazioni, scrivi via email all’ente del turismo del luogo o al comune e chiedi informazioni direttamente a loro i nominativi dei veterinari in zona: sono sempre aggiornati e precisi. Noi lo facciamo prima di ogni viaggio, ovviamente sperando non serva mai!

8. Dopo il rientro: monitoraggio e affetto

  • Controllo post-vacanza: torna dal veterinario se noti cambiamenti nel comportamento o nel fisico del tuo cane
  • Igiene: lava il cane e le sue cose (ciotole, coperte e pettorina in primis) in modo da mantenere una corretta igiene
  • Coccole, carezze e presenza: la sua serenità cerca soprattutto la tua presenza. È ciò che lo rende più felice

Piccoli consigli rilassanti e rassicuranti per viaggiare con un cane anziano

  • Spegni le preoccupazioni: con la giusta preparazione, il tuo cane potrà davvero godersi la vacanza.
  • Adattabilità è la chiave: ascolta i suoi segnali, rallenta o riposa se serve.
  • Ogni passo insieme è un regalo: a 12 anni ogni carezza, ogni pausa condivisa, è un dono prezioso.

Chi vive con un cane anziano, come noi, si trova spesso a fare i conti con nuovi limiti e attenzioni che la vecchiaia del nostro animale porta con sè, ma questo non dovrebbe impedire loro di godersi momenti fuori da casa. Ecco perché organizzare una vacanza con il cane anziano richiede cura e attenzione ai dettagli, ma i benefici di un’esperienza insieme sono tantissimi. Scegliere quindi la destinazione giusta e le attività più adatte può trasformare una semplice vacanza in un’occasione di vero benessere e felicità.

Un viaggio con un cane anziano funziona se è fatto con pazienza, empatia e tanta cura. Con le soste, il comfort, il rispetto del suo ritmo, scoprirete che anche un’avventura diventa dolce, intima e memorabile.

Se questa guida dedicata alle migliori vacanze da fare con un cane anziano vi ha dato spunti per un viaggio in Toscana o Trentino o al Lago, potreste anche essere interessati alle altre nostre guide di viaggio per una fuga pet friendly: