I posti da vedere in Alsazia sono così tanti che avrete l’imbarazzo della scelta nell’organizzare qui un weekend o un viaggio più lungo, alla scoperta delle bellezze di questa parte di Francia.

In Alsazia sono custoditi alcuni dei gioielli più belli del Paese, borghi da cartolina, case a graticcio che raccontano secoli di storia e paesaggi di distese di vigneti che, da soli, valgono il viaggio. Dalla città di Strasburgo a Colmar: vi portiamo con noi in un viaggio meraviglioso alla scoperta dei borghi in Alsazia da vedere per forza lungo la Route des Vins (eh, già, quelli proprio imperdibili!) e dove, già lo sappiamo, lascerete un pezzo del vostro cuore. Tutto sempre a misura di cane!

Cosa vedere in Alsazia con il cane: itinerario, giorno per giorno

Giorno 1 Strasburgo

Giorno 2 Riquwir e Eguisheim

Giorno 3 Colmar

Alsazia on the road: itinerario giorno per giorno con il cane

Cosa vedere in Alsazia Giorno 1

Strasburgo con il cane: tra storia, canali e cattedrali gotiche

La nostra avventura in Alsazia parte da Strasburgo, la capitale della regione. Patrimonio UNESCO, questa città ha un’anima doppia: francese ed europea, con il Parlamento e le istituzioni comunitarie, e al tempo stesso intima e pittoresca.

Il cuore da non perdere è la Cattedrale di Notre-Dame, un capolavoro gotico tra i più belli d’Europa. Ma la parte che ci ha rapito di più è stata la Petite France, quartiere fatto di canali, mulini e case a graticcio dove sembra che il tempo si sia fermato. Perfetto da girare con il cane, tra passeggiate lungo l’acqua e piccole piazzette ombreggiate.

Curiosità: la cattedrale di Strasburgo fu per oltre due secoli l’edificio più alto del mondo!

Pausa snack: gli eclair di Donatien Maître Eclair sono qualcosa di sublime Noi abbiamo assaggiato quello al cioccolato e quello a caramello: una delizia. Qui il suo instagram se volete farvi venire l’acquolina. Dal nostro viaggio in Costa Azzurra ci siamo appassionati a questi dolci francesi e quando abbiamo l’occasione li proviamo sempre.

Pausa pranzo: Le Moulin du Diable, un indirizzo insolito, informale e accogliente, dove abbiamo trovato ottime galette e spazi d’atmosfera. Il locale è molto piccolo quindi è meglio prenotare (noi lo abbiamo fatto passandoci davanti a piedi) e farsi dare un posticino dove ci stia anche il cane!

Cosa vedere in Alsazia Giorno 2

Eguisheim e Riquewihr: i borghi più belli di Francia

Il secondo giorno è stato dedicato ai borghi più famosi dell’Alsazia, entrambi classificati tra Les Plus Beaux Villages de France.

Eguisheim con il cane

Eguisheim è un piccolo gioiello circolare: le sue vie si snodano concentriche intorno al castello, regalando angoli da favola a ogni passo. Con il cane è facilissimo da visitare, e i ritmi lenti lo rendono ideale per una passeggiata senza fretta.

Curiosità: Eguisheim, insieme a Riquewihr e Ribeauvillé, è tra i borghi che hanno ispirato l’ambientazione del film Disney La Bella e la Bestia.

Cena: Restaurant KAS’FRATZ, tipico e accogliente, dove gustare piatti alsaziani tradizionali. Cani benvenuti sia fuori che dentro. Attenzione chiudono alle 21.00! Qui il loro sito se volete dare un’occhiata.

Riquewihr con il cane

Poco distante, Riquewihr è uno dei villaggi più fotografati d’Alsazia. Passeggiare lungo la sua via principale Rue du Général de Gaulle è come tornare indietro nel tempo: botteghe di artigianato, insegne in ferro battuto e palazzi decorati. Con il cane ci si muove tranquillamente e, fuori stagione, l’atmosfera è ancora più intima. Ricca di negozi di vino anche nelle viette laterali che racchiudono scorci unici.

Curiosità: Riquewihr è chiamato la “Perla del vigneto alsaziano” perché è completamente circondato da vigne.

Cena informale: take away dalla bottega Au Marché de Riquewihr – Les Délices de Marie, perfetto se volete gustare specialità locali in versione più easy. Noi abbiamo preso dei bretzel a 3€ ciascuno.

Relax: rientro in hotel e un tuffo in piscina con vista sulle vigne: non c’è nulla di più rigenerante dopo un giorno on the road!

Cosa vedere in Alsazia Giorno 3

Colmar con il cane: la Petite Venise e i colori delle case a graticcio

Ultima tappa, ma non per importanza, la meravigliosa Colmar, la città che sembra uscita da una cartolina. Il suo centro storico è un susseguirsi di case color pastello, canali e piazzette. Con il cane è un piacere da girare a piedi, specialmente nella zona della Petite Venise, con i riflessi delle case che si specchiano nell’acqua.

Curiosità: Colmar è la città natale di Frédéric-Auguste Bartholdi, lo scultore che ha realizzato la Statua della Libertà di New York.

Qui la nostra giornata è stata tutta dedicata alla scoperta a passo lento, senza programmi rigidi: Colmar è perfetta per passeggiare senza meta, fermarsi per un gelato o un pranzo veloce in uno dei tanti bistrot all’aperto.

Abbiamo preso qualcosa da mangiare da “Paul Colmar Centre” ma non ne siamo stati soddisfatti. Ottima invece la pasticceria L’atelier de Yann. Ha anche tavolini all’aperto oltre che dentro e opzioni salate quindi, con il senno di poi, sarebbe stata questa la nostra scelta. Qui il sito.

Per il parcheggio noi abbiamo optato per un multipiano coperto proprio a ridosso del centro: Parking de la Mairie

Viaggio on the road in Alsazia con il cane: consigli pratici

  • Quando andare: la primavera e l’estate sono perfette per godere dei colori delle vigne e dei fiori che decorano le case. In inverno, invece, l’Alsazia si trasforma in un presepe grazie ai suoi famosissimi mercatini di Natale.
  • Pet friendly: borghi a misura di passeggiata, molti locali con tavolini all’aperto e hotel che accolgono volentieri i cani (noi abbiamo soggiornato al James Vignoble Hotel di Eguisheim, un vero gioiello tra le vigne).
  • Come muoversi: l’auto è la scelta migliore, così da scoprire anche i villaggi più nascosti lungo la Route des Vins.
  • Attenzione però: per entrare a Strasburgo in auto è necessario il bollino verde Crit’Air, obbligatorio in molte città francesi per limitare le emissioni. Vi consigliamo di ordinarlo online con anticipo, così da viaggiare senza pensieri.

Itinerario in Alsazia: informazioni sul percorso

Dove: Francia

Quando: Estate (ma perfetto anche in primavera e autunno)

Giorni totali: 3 gg

Alloggi: 1

Km totali percorsi: 1.400 circa

Mezzo: auto

Partenza: Vicenza

Chi: Sara, Marco e cane Mix

Spesa totale del viaggio: circa 350€ al giorno tutto compreso

Cosa: Borghi, Cibo, Città


Un consiglio finale per il vostro viaggio in Alsazia con il cane

Molti conoscono l’Alsazia soprattutto per i suoi mercatini di Natale, tra i più suggestivi d’Europa, che ogni anno attirano visitatori da tutto il mondo. Ma vi assicuriamo che anche in estate questa regione regala emozioni uniche: le giornate lunghe, i tavolini all’aperto, i vigneti che si tingono d’oro al tramonto e le passeggiate senza fretta insieme al cane hanno reso il nostro viaggio speciale.

Va detto che, in alcuni punti, ci ha lasciati un po’ perplessi la pulizia: certe zone avrebbero bisogno di maggiore cura e manutenzione, e a tratti si percepisce un leggero fascino decadente, un po’ come accade a Venezia, che resta meravigliosa ma potrebbe brillare ancora di più. Nonostante ciò, l’Alsazia ci ha conquistati con i suoi borghi pittoreschi, l’atmosfera romantica e l’accoglienza pet friendly.

La sua è una bellezza da fiaba e Strasburgo, Colmar, Eguisheim e Riquewihr sono solo l’inizio: qui ogni borgo meriterebbe una tappa. Un viaggio on the road in Alsazia con il cane è davvero un’esperienza che resterà nel cuore.


Se questo articolo su cosa visitare in Alsazia con il cane vi ha dato qualche spunto per un weekend o un viaggio, potreste essere interessati alle nostre guide su Dove dormire in Europa con il cane oppure alle destinazioni pet-friendly in Italia o a scoprire chi siamo noi!