Un territorio incontaminato, vette e malghe affascinanti per ritagliarsi ore nella natura assieme al tuo cane, ammirando un panorama unico.
Visitare l’Alpe di Siusi con il cane, ma come arrivarci? Bella e rinomata com’è, l’Alpe di Siusi offre occasioni sia per chi è appassionato di gite in montagna e territori da scoprire in trekking tra percorsi sinuosi punteggiati di malghe e rifugi sia per chi cerca un luogo dove godersi panorami infiniti nel relax di facili passeggiate.
Se state cercando come raggiungere l’Alpe di Siusi con il vostro cane, abbiamo raccolto in questa guida 3 modi per raggiungere l’altopiano, perfetti sia per viaggi in coppia, che in solitaria, sia per chi è con tutta la famiglia.
Visitare l’Alpe di Siusi con il cane: la destinazione


Per ammirare i colori del foliage una delle tappe migliori in Italia (e forse in Europa) è l’Alpe di Siusi ma è la destinazione perfetta per trascorrere una vacanza in montagna sia in estate sia inverno senza traffico e senza stress.
Con i suoi 56 kmq l’Alpe di Siusi è il più esteso altipiano d’Europa nonché uno dei luoghi più spettacolari al mondo, così abbiamo pianificato un weekend nelle Dolomiti, in Trentino-Alto Adige, per godere di questo maestoso paesaggio.
Abbiamo passeggiato sull’Alpe e degustato dell’ottimo cibo, visitato il piccolo centro di Castelrotto e ci siamo follemente innamorati dell’Alpe di Siusi.
L’Alpe di Siusi (in tedesco: Seiser Alm) è si trova appunto nel comune di Castelrotto (Kastelruth), in provincia di Bolzano, all’interno del Parco Naturale Sciliar-Catinaccio.
Le sue altezze variano dai 1.600 ai 2.300m slm, ma non vi preoccupate, ci sono sia facili passeggiate panoramiche sia trekking più impegnativi al cospetto delle cime dolomitiche.
Vista la sua estensione e la sua posizione privilegiata, in tutta l’Alpe di Siusi si possono ammirare splendidi panorami di molte famose vette dolomitiche: Sassolungo, Sassopiatto, Sciliar, gruppo delle Odle e Marmolada. Ma non è necessario inoltrarsi in difficili escursioni per godere di queste splendide vedute.
La possibilità di praticare molte attività sportive all’aria aperta durante tutto l’anno e la bellezza unica del paesaggio, l’hanno resa una meta turistica davvero molto ambita.
Tuttavia raggiungere l’Alpe di Siusi non è così semplice come può sembrare. Si perché questo luogo incontaminato è caratterizzato dal blocco del traffico in determinate fasce orarie, il che permette di viverlo a ritmi lenti e sicuri e con questa nostra guida vi diremo esattamente come fare.
Come arrivare all’Alpe di Siusi con il tuo cane
Se l’Alpe di Siusi ha saputo preservare il suo paradiso naturale è anche grazie alle norme che ne regolano l’accesso.
Durante i periodi di alta stagione turistica infatti l’accesso alle auto è soggetto a precise restrizioni e fasce orarie.
Come regola generale, solo chi ha prenotato un alloggio sull’Alpe di Siusi può accedervi in auto.
Chi invece non alloggia sull’Alpe (come abbiamo fatto noi) la può raggiungere in altri 3 modi, come spiegheremo.
1. Alloggiare in un hotel dell’Alpe con il tuo cane
Se la vostra idea è trascorrere più tempo possibile sull’Alpe di Siusi, allora l’opzione migliore è prenotare un hotel proprio sull’Alpe per viverla a pieno: le albe e i tramonti che si ammirano qui sono davvero indimenticabili.
Ci sono molte soluzioni, dagli hotel più scenografici e di lusso a quelli più accessibili.
Alloggiando in un hotel sull’Alpe di Siusi, vi verrà dato un permesso per circolare.
Per ricevere il relativo permesso di transito bisogna arrivare al punto di controllo della stazione forestale di San Valentino (Sankt Valentin) e fornire una copia della prenotazione alberghiera. Il permesso che vi rilasceranno andrà posizionato in vista sul cruscotto dell’auto per tutta la durata del soggiorno.
2. Raggiungere Compaccio in auto
Se invece optate per un alloggio nei dintorni, ad esempio Castelrotto o Fiè allo Sciliar, potete comunque raggiungere l’Alpe di Siusi con la vostra auto ma con delle restrizioni.
In questo caso è infatti possibile salire all’Alpe con la propria auto fino ai parcheggio di Compaccio prima delle 9:00 o dopo le 17:00. Attenzione a rispettare questi orari per il vostro arrivo.
Poi potete scendere quando volete, ma tra le 9:00 e le 17:00 la strada è tassativamente chiusa al traffico in salita.
Arrivati a Compaccio (non si può proseguire oltre) c’è il parcheggio P2 Compaccio a pagamento (€ 19 al giorno, tariffa 2022) oppure un po’ prima troverete il Parcheggio Spitzbühl gratuito.
Per avere una panoramica completa e aggiornata delle varie opzioni di posteggio auto potete consultare la sezione parcheggi del sito web ufficiale Dolomites SeiserAlm.
Per i disabili (con carta di disabilità valida e ben in vista sul parabrezza) l’accesso in auto al parcheggio di Compaccio è invece consentito in qualsiasi orario.
Invece nei periodi di bassa stagione (metà aprile-metà maggio e inizio novembre-inizio dicembre) la cabinovia Alpe di Siusi rimane chiusa e la strada fino a Compaccio è aperta tutto il giorno per il traffico privato. A Compaccio troverete il parcheggio a pagamento P2 (10,00€ al giorno).
La strada per raggiungere Compaccio è ricca di curve, tenetelo presente se il vostro cane soffre questo genere di tragitto ed optate per la prossima soluzione.
3. Salire in cabinovia per visitare l’Alpe di Siusi con il cane
Eccoci arrivati all’opzione che abbiamo scelto noi per visitare l’Alpe di Siusi con il nostro cane Mix. Questa è l’opzione che abbiamo preferito per la comodità e rapidità.
Potete scegliere tra due cabinovie per arrivare in cima che partono da due diversi paesi altoatesini:
- Siusi – Alpe di Siusi. (stazione a valle a Siusi, stazione a monte a Compatsch-Compaccio)
- Ortisei – Alpe di Siusi (stazione a valle nei pressi del Centro di Ortisei, stazione a monte sul Monte Piz).
In entrambi i casi, il vostro cane potrà salire con voi in cabinovia ma c’è l’obbligo di indossare la museruola. Mi raccomando, la museruola non è solo da avere con sé, ma il cane deve indossarla per poter accedere alla cabinovia. Controllano uno ad uno.
Noi siamo saliti con i moderni impianti di risalita della Cabinovia Alpe di Siusi che ci ha trasportati da Siusi allo Sciliar all’Alpe di Siusi in modo comodo, veloce e panoramico. Quando arriverete a destinazione vi sembrerà di essere davanti ad un quadro tanto è spettacolare la vista.
La cabinovia Siusi e quella di Ortisei sono accessibili per i disabili e gli accompagnatori beneficiano di un biglietto scontato.
Per la stagione estiva 2022 la Cabinovia Alpe di Siusi è aperta dal 25 maggio 2022 al 2 novembre 2022 con orario dalle 8 alle 18/19.
Il biglietto di andata e ritorno costa €20 per persona e €3 per cane.
La corsa singola invece costa €13.50 per persona e €1.50 per cane.
I biglietti si possono acquistare online qui oppure in loco.
Per incentivare ancora di più la salita con i mezzi pubblici, il grande parcheggio all’aperto della stazione a Siusi allo Sciliar è gratuito. Ci sono anche tre stazioni di ricarica per veicoli elettrici.
Mentre il parcheggio sotterraneo a due piani è a pagamento. (tariffe 2022 €1 all’ora e massimo €5 al giorno)
Muoversi nell’Alpe di Siusi con il cane


Una volta arrivati sull’Alpe di Siusi, potrete muovervi facilmente all’interno dell’altipiano utilizzando autobus di linea, navette e altri impianti di risalita (cane sempre con museruola).
Ci sono moltissimi percorsi escursionistici adatti sia a famiglie sia a persone più sportive, sceglieteli in base anche all’allenamento e all’età del vostro cane.
Passerete vicino a molte malghe dove potrete approfittare per fare ottime pause gourmet magari ammirando il panorama. Noi abbiamo trovato splendida Malga Sanon.
Sarete in un territorio ricco di natura e dalla squisita offerta gastronomica, ma anche baite, resort, hotel di lusso abbracciati da vette leggendarie e ampie distese verdi per godersi il viaggio con il proprio cane.
Portate con voi scarpe da montagna, il necessario per il trekking a sei zampe e tanta voglia di lasciarvi incantare dagli scenari straordinari delle Dolomiti.