Passaporto per il cane: cos’è e come ottenerlo

I nostri consigli e una guida completa su come fare il passaporto per il cane. L’iter che abbiamo fatto per avere tutto il necessario per viaggiare all’estero con il nostro cane Mix.

Dove e come richiedere il passaporto per il cane? Una domanda che ci fate spesso e alla quale abbiamo pensato di rispondere con una guida che raccogliesse i tempi, la validità, i costi, e i vaccini necessari per ottenere il passaporto per il vostro cane.

Se state cercando informazioni utili, qui trovate una lista delle procedure da fare e i documenti necessari.

Poi non vi resta che partire per una nuova meta in compagnia del vostro cane.

Qui la nostra guida completa su come ottenere il passaporto per il cane.

Documenti per andare in vacanza all’estero con il cane

Cos’è il passaporto del cane

Il passaporto europeo per il cane è una delle cose a cui dovete assolutamente pensare quando iniziate a progettare una vacanza con il cane in Europa, è infatti il solo documento che ci permette di viaggiare in Europa con gli animali domestici

Per viaggiare all’estero, il vostro cane deve essere in possesso di un apposito passaporto per animali da richiedere per tempo.

Noi la procedura l’abbiamo svolta per il nostro cane, ma il passaporto ha validità per cani e gatti.

Si tratta di un documento standard, riconosciuto in tutti i paesi UE (in questo caso i 27 paesi dell’UE + Norvegia e Irlanda del Nord) e denominato “Pet Passport“.

All’interno del passaporto europeo del cane sono riportate una parte anagrafica ed una parte sanitaria:

  • descrizione dell’animale
  • numero del microchip o del tatuaggio
  • dati anagrafici del proprietario
  • vaccinazioni antirabbiche
  • eventuali altri trattamenti sanitari

Volendo è possibile anche applicare una fototessera dell’animale (scelta opzionale, noi non l’abbiamo messa).

Note: Il Passaporto del cane è un documento differente sia dal normale libretto di vaccinazioni del cane sia dal certificato d’iscrizione all’anagrafe canina.

Quando serve il passaporto per il cane

Ogni volta che vorrete viaggiare in Europa con il vostro cane dovrete essere muniti del Pet Passport in corso di validità.

E’ infatti possibile muoversi tra i diversi paesi europei con il proprio cane purché l’animale sia regolarmente chippato (o tatuato), vaccinato (contro la rabbia oltre che per le altre eventuali vaccinazioni) e in possesso di regolare passaporto europeo per cani.

Di fatto quindi il passaporto del cane serve sempre per viaggiare in Europa.  Sia che voi siate solamente in transito in un paese europeo sia che abbiate in mente di fermarvi per un periodo di vacanza più lungo.

Fate molta attenzione ad alcune cose in aggiunta:

  • è possibile viaggiare con il proprio cane in Europa con il passaporto e solo 21 giorni dopo la somministrazione della vaccinazione antirabbica (più avanti vi spieghiamo bene);
  • alcuni paesi potrebbero richiedere ulteriori vaccinazioni e/o trattamenti obbligatori
  • secondo il regolamento dell’Unione Europea è possibile viaggiare con il passaporto europeo in Europa per turismo con un numero di animali non superiore a 5 esemplari (diverso è se si dimostra che partecipano a competizioni sportive/esposizioni/etc);

Come ottenere il passaporto del cane in Italia

Ma come si richiede il Passaporto per il tuo cane? In Italia il passaporto è rilasciato dai servizi veterinari dell’azienda sanitaria locale (ASL) su richiesta del proprietario.

Normalmente la richiesta va fatta su appuntamento e saranno necessari i seguenti documenti:

  • documento d’identità e codice fiscale del proprietario del cane
  • microchip e registrazione anagrafe canina
  • copia avvenuto pagamento
  • vaccino anti rabbica (alcune Regioni lo

A seconda delle regioni, però, per la richiesta del passaporto comunitario può essere necessaria la presenza dell’animale domestico.

Ci sono però delle differenze nella procedura per il passaporto a seconda della regione di residenza.

Tramite delega con firma originale, può recarsi anche un’altra persona a svolgere le pratiche.


Passaporto per il cane in Veneto

Noi, ad esempio, in Veneto abbiamo seguito questo iter. Per ottenere il passaporto del cane in Veneto è necessario fare richiesta alle sedi territoriali di competenza dell’ULSS 8 e recarsi poi all’appuntamento con i documenti necessari a predisporre il documento del vostro cane. In Veneto il costo è di 12.50 euro, da erogare secondo istruzioni precise. Sul  sito ufficiale dell’ULSS 8 per la regione Veneto, trovate le informazioni utili con anche i riferimenti dei vari uffici per prendere appuntamento.


Quanto tempo ci vuole per avere il passaporto europeo del cane

Proprio come nel caso dei documenti “per umani” le tempistiche variano a seconda dei singoli uffici pubblici e al periodo in cui viene fatta la richiesta.

Durante l’estate infatti le domande sono più numerose e si allungano i tempi.

Calcolate almeno due settimane per ottenere il passaporto del tuo cane.

Noi vi consigliamo di iniziare a fare tutte le procedure un paio di mesi prima del vostro viaggio. Così da prendersi per tempo e senza stress.

Una volta pronto, il Passaporto vi verrà consegnato, ma per essere valido per i viaggi fuori Italia serve la vaccinazione antirabbica.

Passaporto e vaccino anti rabbica

La cosa fondamentale per viaggiare in Europa con il tuo cane, è la vaccinazione antirabbica.

Il passaporto europeo del cane diventa infatti automaticamente valido per l’espatrio solo se l’antirabbica è stata somministrata da almeno 21 giorni.

Si può partire con il proprio animale per un viaggio all’estero infatti solo trascorsi i 21 giorni dalla somministrazione del vaccino antirabbico.

Se il tuo cane non è vaccinato o, se la vaccinazione antirabbica è scaduta, allora il passaporto non è valido.

Il richiamo dell’antirabbica va fatto prima della scadenza di 12 mesi: il veterinario applicherà l’etichetta del batch del vaccino sul passaporto e aggiungerà la data. La scadenza a quel punto sarà fissata di nuovo dopo 12 mesi.

Ci sono ora vaccini dalla durata triennale, chiedete informazioni al vostro veterinario anche in base alla destinazione che volete raggiungere.

  • Se avete richiesto il Passaporto prima di avere fatto vaccinare il vostro animale, (come nel nostro caso) dovete portare con voi il Passaporto dal veterinario quando lo farete vaccinare, affinché possa essere compilato con i dati relativi alla vaccinazione. Dopo 21 giorni potrete partire.
  • Se avete richiesto il Passaporto dopo aver fatto vaccinare il vostro cane, portate con voi all’ASL il libretto sanitario che contiene i dati dell’ultimo vaccino (controllate che sia valido). All’ASL riporteranno i dati dell’ultimo vaccino sul Passaporto. Conservate comunque il libretto sanitario del vostro animale.
    Se sono passati 21 giorni dal vaccino potete subito viaggiare all’estero.

Noi, prima abbiamo fatto il Passaporto Europeo al nostro cane Mix e dopo ci siamo recati dal veterinario per il vaccino antirabbico.

Fate attenzione all’età del cane perchè i cuccioli sotto ai tre mesi non possono essere vaccinati per l’antirabbica.

Per ulteriori dettagli e informazioni relative alle vaccinazioni del vostro animale, vi consigliamo di chiedere al vostro veterinario di fiducia.

Quanto costa e quanto dura il pet passport

Il costo del passaporto europeo per il cane pare variare a seconda delle regioni.  In Italia il tariffario è stabilito a livello regionale.

In genere il costo è entro i 20€.

Un passaporto per animali da compagnia è valido per tutta la vita del cane, a condizione che la vaccinazione antirabbica rabbia sia valida.

Dove andare con il cane in Europa

Con il Pet Passport valido, potrai recarti con il tuo cane in: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Ungheria.


Altre info da sapere per viaggiare con il cane in Europa

In ultimo ci sono alcune cose da sapere per una vacanza in Europa con il cane:

  • c’è una lista di paesi Extra UE per cui è valido il passaporto europeo, tra questi figurano Svizzera, Norvegia, Islanda e UK
  • il cane può viaggiare in Europa munito del passaporto europeo in compagnia del proprietario oppure di un’altra persona munita però di autorizzazione scritta e firmata in originale
  • in caso di smarrimento del passaporto del cane è necessario fare la segnalazione per ottenere un nuovo documento;
  • In alcuni Paesi europei, infine, è vietato l’ingresso degli esemplari delle razze canine ritenute pericolose.

Qui vi lasciamo anche il link al sito ufficiale dell’Unione Europea che è sempre aggiornato con le liste dei Paesi e i relativi obblighi vaccinali.

https://europa.eu/youreurope/citizens/travel/carry/animal-plant/index_it.htm


Fonti: Oltre alla nostra esperienza diretta, le informazioni sono state tratte da:

Europa.eu , “Viaggiare nell’UE con animali da compagnia e altri animali” , europa.eu

Ministero della salute , “Viaggiare con gli animali – Passaporto” , salute.gov.it

Dogwelcome.it , “Il Passaporto per cani e gatti: come e dove ottenerlo e quanto costa” , dogwelcome.it


Dopo questa guida completa al passaporto per animali, speriamo vi sia tutto più chiara su questo essenziale documento per chi, come noi, ama viaggiare con il proprio animale. Ora non vi resta che scegliere la prossima meta fuori Italia.

Se invece volete viaggiare in Italia vi consigliamo degli itinerari in Toscana , oppure leggete le destinazioni venete da scoprire con il cane. Inoltre una selezione di alberghi che accettano il cane.