Cosa fare al Lago di Ledro in ogni stagione, per vivere momenti perfetti sulle sponde del lago. Trekking panoramici, paesaggi idilliaci, pranzi gourmet e tramonti sull’acqua. Un giorno a Ledro, alla scoperta della zona più amata da chi viaggia con il cane.

Se siete alla ricerca di un po’ di relax lungo le sponde di un lago, magari con una spiaggia dove il vostro cane possa fare il bagno, il Lago di Ledro è quello che fa per voi.

La Valle Di Ledro è un’area affascinante e ricca di attrattive che la rendono una destinazione ideale sia per chi viaggia in coppia con il cane sia per le famiglie con bambini e cane.

Noi abbiamo trascorso qui dei meravigliosi weekend con il cane sia in estate sia in inverno e ce ne siamo davvero innamorati.

Visto che siamo stati sempre soddisfatti delle nostre fughe al lago, abbiamo pensato di scrivere questa guida per raccontarvi cosa fare e cosa vedere al Lago di Ledro (anche in inverno) con il cane!


COSA FARE AL LAGO DI LEDRO:  Il giro a piedi del Lago

Il Lago di Ledro si trova a 700 metri slm in Trentino Alto Adige, in una valle a nord del Lago di Garda e lo si raggiunge in circa mezz’ora d’auto da Riva del Garda. Questo la rende anche una perfetta meta per un’escursione in giornata partendo dal Lago di Garda o da Trento.

Lasciata la macchina nel parcheggio a Pieve potete incamminarvi verso il lago ed iniziare la dolce camminata lungo la ciclopedonale che lo circonda.

La passeggiata costeggia le sponde del lago lungo un percorso ad anello di circa 10 km che attraversa il borgo di Mezzolago e vi farà raggiungere un belvedere passando tra zone soleggiate ad altre all’ombra di rigogliosi alberi.

Il sentiero procede sempre dolcemente sulla ciclopedonale a fondo a volte asfaltato a volte misto, e solamente in un breve tratto si cammina su strada normale. Non è una strada trafficata quindi si può benissimo camminare a lato.

A metà giro, in località Molina, troverete anche il villaggio di palafitte, sul lato orientale del lago. E’ presente anche il museo.

Grazie alle tabelle esplicative capirete l’importanza di queste tipiche costruzioni presenti qui e diventate sito Unesco come Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

La passeggiata continua in modo molto piacevole e regala splendide vedute, che spaziano dalle spiaggette con le acque limpide a panorami tipici della montagna, senza mai diventare ripida.

Lungo il percorso potete fermarvi nella spiaggia di Pur che in estate è dedicata ai cani; qui possono anche fare il bagno nelle acque del Lago.

Il giro del Lago di Ledro è un percorso lungo ma semplice, adatto anche a famiglie con bambini. Troverete panchine, aree sosta e bar dove riposarvi e ammirare il luogo e le piccolebarche a vela che solcano queste acque.

Il percorso si può percorrere anche in bici, con la propria oppure noleggiandola nei numerosi punti in loco. La zona è famosa per il cicloturimo.

A voi e al vostro cane piacerà questa camminata tranquilla e panoramica, in un luogo che regala emozioni in tutte le stagioni.

Consiglio: se volete percorrere questo sentiero intorno al Lago di Ledro con il cane, portarsi ciotole e acqua perché non ci sono fontane lungo il percorso.

Spiaggia per cani al Lago di Ledro tra tuffi e sport

Se, come noi, siete in viaggio con il cane, adorerà questi luoghi!

In estate, dopo la camminata, le limpide acque del Lago saranno molto invitanti per un bagno!

Il Lago di Ledro infatti è balneabile ed offre anche innumerevoli attività che è possibile praticare sulle sue acque: vela, canoa, nuoto, windsurf, wakeboard, pesca.

L’attrezzatura la potete affittare in loco.

Oppure, semplicemente, ci si può crogiolare al sole, come abbiamo fatto noi, approfittando delle belle spiagge, come quella di Molino di Ledro, o quella accessibile anche ai nostri amici a quattro zampe, a Pur.

Qui a Pur infatti c’è una spiaggia dedicata ai chi viene al Lago con il cane, non è attrezzata quindi potete creare voi la vostra postazione.

E’ una spiaggia per cani gratuita e libera, inoltre ai cani è consentito l’accesso in acqua, potrete quindi godervi dei bellissimi tuffi assieme.

p.s. ricordatevi di nuotare in sicurezza sia voi sia i vostri animali.

Il parcheggio più vicino alla spiaggia cani di Pur è questo: https://www.google.it/maps/place/Parcheggio/@45.8699126,10.7463244,283m/data=!3m1!1e3!4m13!1m7!3m6!1s0x47823d5b9a5d452f:0xf264c3cc69d35755!2s38067+Pur+TN!3b1!8m2!3d45.8695358!4d10.7458209!3m4!1s0x47823d6ce2383a15:0xdb03bc1ab007904b!8m2!3d45.8699718!4d10.7465011

1.00€/h auto e 1.50€/h camper (tariffe 2021)

Lago di Ledro : dove mangiare con il cane

Noi abbiamo scelto più volte questo ristorante che già dal menu e dalle foto trovate online ci ispirava molto:  Speck & Stube, in località Pieve proprio accanto alle sponde del Lago.

In questo locale in stile montano e molto curato (indimenticabile nella cornice invernale, i tavoli in legno con il camino acceso), abbiamo assaggiato un menu montano impeccabile, anche in questo caso tradizionale, che ci ha davvero soddisfatto. Lo stinco e le bbq, in particolare, sono letteralmente strepitosi. Servizio gentile, ampia scelta di birra e conto sui 50 euro a coppia.

Cani ammessi all’interno. Bagno con fasciatoio.

Consiglio: se venite durante le vacanze di Natale/Capodanno o nei weekend estivi, meglio prenotare prima.

Prodotti tipici : BIRRA ARTIGIANALE LEDER

Sempre a Pieve di Ledro, si trova il Birrificio Leder che produce birre artigianali a bassa fermentazione.

Per creare le sue birre, il mastro birraio Fabrizio, utilizza acqua pura di sorgente alpina ed ha già ricevuto notevoli riconoscimenti per la sua birra “Ginevra”, una bohemian pils chiara e leggera.

Oppure si possono provare le premiate Ponale e Cioch, rispettivamente una Lager e una Dunkel, mentre nella stagione invernale fanno capolino le edizioni limitate Christmas Ale e Winter Beck.

Nel birrificio Leder potrete acquistare o degustare le birre artigianali.

Se, una volta a casa, ne vorrete ancora, niente paura ha lo shop online 😊

Dormire al Lago di Ledro

Noi abbiamo scelto di dormire a Riva del Garda, ad una manciata di minuti d’auto dal Lago di Ledro, ma più comoda per noi arrivando da Vicenza.

La scelta si è rivelata molto azzeccata e l’Astoria Resort era proprio quello che stavamo cercando: una coccola per noi e spazi verdi per Mix.

Stanze spaziose con vista sulle montagne, alcune con terrazza.

Un ricco buffet per colazione, piscina estiva con parco, area wellness con piscina coperta riscaldata, parcheggio privato: la soluzione ideale per staccare e concedersi una fuga romantica, cane compreso.

Decisamente promosso se siete una coppia che viaggia con il cane. Se vi abbiamo incuriosito qui potete scoprire di più su questo resort con spa al Lago di Garda.

Vi segnaliamo però che ci sono delle soluzioni anche per dormire al Lago di Ledro.

Ecco quindi delle valide alternative: Good Life Hotel Garden e Ledro Mountain Chalet (che è nella nostra wish list da un po’)

Consiglio: precisate sempre per email che ci sarà anche il vostro cane con voi e la sua taglia. Questo permetterà all’hotel di darvi l’opzione migliore per le vostre esigenze.

Che ne dite? Vi abbiamo convinti a vedere il Lago di Ledro?

Cosa vedere nei dintorni del Lago di Ledro

Tra i posti da vedere nei dintorni del Lago di Ledro, o perfetti per una gita fuori porta da fare in giornata ci sono: il Lago di Tenno , Riva del Garda e il Sentiero del Ponale. Date anche un’occhiata alle 10 meravigliose cose da fare nel nord del Lago di Garda


Se questo articolo su cosa vedere al Lago di Ledro con il cane vi è piaciuto, potreste anche essere interessati alle nostre guide su le migliori spiagge per cani in Veneto oppure il tour dei migliori bacari di Venezia con il cane.