Cosa vedere in Umbria, in un road trip nel cuore verde d’Italia. Un viaggio in Umbria in inverno con il cane, alla scoperta di paesaggi bellissimi, borghi rurali e gastronomia da favola.

Con un viaggio in macchina assieme al nostro cane, abbiamo deciso di esplorare l’Umbria durante le vacanze invernali e così abbiamo scritto per voi di questo road trip di 5 giorni incantevoli tra borghi incredibili, esperienze culinarie pazzesche e tanta natura.

Se anche voi state programmando un weekend in Umbria, o una vacanza più lunga per andare alla scoperta di queste zone, questa è la guida che fa per voi.

In Umbria con il cane

In questa guida su cosa vedere in Umbria con il cane, abbiamo raccolto tutti i nostri appunti di viaggio e le scoperte fatte durante un road trip avventuroso e magnifico nel cuore verde dell’Italia punteggiato di uliveti e vigneti rinomati, in un territorio che custodisce storie meravigliose.

L’Umbria è molte cose assieme, e noi l’abbiamo scelta come meta perfetta per un viaggio in macchina con il nostro cane.

Se state cercando cosa vedere in Umbria in 5 giorni o più, in questo articolo troverete tutti i posti più belli dell’Umbria, con alcune note sugli alloggi dove abbiamo soggiornato noi, e qualche buon indirizzo per assaggiare i piatti della cucina umbra più godereccia, accanto a un calice di vino rosso degustato in cantina.

Cosa vedere in Umbria con il cane: itinerario, giorno per giorno

Giorno 1 Orvieto

Giorno 2 Cascate delle Marmore – Spoleto

Giorno 3 Montefalco – Assisi

Giorno 4 Perugia

Giorno 5 Lago di Trasimeno

Umbria on the road: itinerario giorno per giorno con il cane

Cosa vedere in Umbria – primo giorno

Il primo giorno di questo viaggio in macchina in Umbria, tra i borghi più belli della Regione, lo abbiamo dedicato al tragitto in autostrada e alla prima tappa vera e propria: Orvieto

Orvieto

Duomo di Orvieto

E’ da Orvieto che iniziamo il tour di cinque giorni in Umbria con il nostro cane Mix.

Quando abbiamo iniziato a pensare a questo itinerario, già non vedevamo l’ora di ammirare l’imponente facciata del celebre Duomo di Orvieto, e questo borgo si è rivelato probabilmente il più bello visto nel viaggio.

Già avvicinandosi in auto alla città si resta ammaliati dalla sua bellezza e imponenza.

Dopo aver parcheggiato qui e fatto il check in nel grazioso appartamento in centro storico, scelto su Airbnb, procediamo alla scoperta di Orvieto.

Si inizia percorrendo a piedi il centro storico, arroccato su una rupe di tufo, fino a raggiungere la Fortezza Albornoz i cui giardini offrono una vista panoramica sulla Valle di Orvieto e un ombreggiato prato dove sgambettare. A Mix, il nostro cane, è piaciuto molto questo punto.

A poche decine di metri si trova una delle attrazioni più celebri dell’Umbria intera: il Pozzo di San Patrizio! Si tratta di un pozzo scavato nel tufo percorribile fino in fondo tramite due rampe elicoidali di scale, affascinante opera di ingegneria rinascimentale. Se il pozzo vi incuriosisce, sappiate però che potrebbe toccarvi fare a turni perché non è accessibile ai cani.

Tornando poi sui propri passi, tra le vie del centro dove tra botteghe e localini, si raggiunge il famoso Duomo. Il Duomo di Orvieto è una meraviglia d’arte gotica italiana, con il suo magnifico rosone, gli inconfondibili mosaici che compongono la facciata, capolavoro del rinascimento italiano. I cani non sono ammessi all’interno, quindi noi ci siamo goduti solo gli esterni.

Questa città dà il meglio di se nei vicoli e negli affacci dalle mura che la circondano, lasciatevi trasportare dalla curiosità e visitatela a passo lento.

Ammirate il centro di Orvieto fino all’imbrunire e godetevi una cena tipica a base di tartufo accompagnato da un calice di vino presso Il Malandrino: consigliatissimo!

Cani ammessi sia all’interno sia nel patio esterno.

E se poi volete fare ancora due passi, concedetevi un aperitivo da Febo nella piccola e splendida via Michelangeli.

DOVE PARCHEGGIARE AD ORVIETO

Noi abbiamo optato per questo comodo parcheggio multipiano Campo Fiera, appena prima dell’ingresso in città (non vi consigliamo di addentrarvi oltre) dal quale si sale al centro storico con ascensore o scale e si arriva in centro storico. Vista stupenda all’arrivo tra l’altro.

Cosa vedere in Umbria – secondo giorno

Il secondo giorno di questo viaggio alla scoperta dell’Umbria, partiamo in direzione sud con gli scarponi in auto (torneranno utili). Da anni desideravamo vedere le imponenti Cascate delle Marmore e possiamo dire che valgono il viaggio.

Cascate delle Marmore

Cascate delle Marmore

Un viaggio in Umbria con il cane, alla ricerca delle bellezze naturali del territorio deve fare tappa alle spettacolari Cascate delle Marmore. Dopo una gustosa colazione, potete visitare le Cascate delle Marmore, scegliendo uno dei diversi percorsi segnalati, dalla diversa lunghezza e difficoltà, per scoprire gli angoli scenografici di quest’area naturale meravigliosa.

Indossate calzature adatte (preferibilmente scarpe da trekking) e preparatevi a ricevere qualche rinfrescante schizzo di acqua. Noi ci siamo trovati bene indossando scarponi da trekking, cappellino e portandoci un cambio.

Ritagliatevi una mezza giornata per visitare questo parco con calma e per poter ammirare le cascate dai vari punti panoramici.

Poi potete fermarvi a pranzo in una delle aree pic nic oppure approfittare dei food track che servono gustosi panini farciti con porchetta e tartufo (deliziosi).

Il biglietto d’ingresso è di €10 a persona e il cane può entrare ma deve essere tenuto sempre al guinzaglio.

Alcuni passaggi non sono adatti a cani anziani o con scarsa mobilità.

Controllate nel sito orari apertura e rilascio acqua: https://www.cascatadellemarmore.info/orari-e-aperture/

Spoleto

Duomo di Spoleto

Dopo le cascate e il pranzo, si riparte in direzione di Spoleto, una delle più belle città dell’Umbria (a noi è piaciuta moltissimo!)

Città d’arte famosa per il Festival dei due Mondi e per la serie tv Don Matteo, Spoleto ha molto da vedere ma grazie alle dimensioni ridotte del suo centro storico, mezza giornata basterà.

E’ collocata in alto, come tutti i borghi umbri ma ha un comodo ed efficace sistema di scale mobili gratuite che vi permettono di raggiungere diversi livelli. Accanto alle rampe mobili c’è lo spazio per chi vuole andare a piedi o per chi cammina con il cane.

Passando tra le calli acciottolate del centro sbucherete in Piazza Duomo, dove dopo la larga scalinata vi aspetta la Cattedrale di Santa Maria Assunta (conosciuta anche come Duomo di Spoleto), con meravigliosi affreschi e mosaici, e dove è custodita la Lettera autografa di San Francesco.

Ingresso gratuito, farete a turno per entrare perché i cani non sono ammessi.

Concludete la visita in bellezza e salite verso Ponte delle Torri (non percorribile dopo il terremoto) e terminate con la Rocca Albornoziana e il panorama infinito che si gode da lassù.

Cosa vedere in Umbria – terzo giorno

Il terzo giorno del nostro road-trip in Umbria lo abbiamo dedicato a due località, prendendocela comoda tra degustazione dei vini umbri e sosta tra i vigneti in una delle cantine di design più rinomata d’Italia per poi dedicarci alla scoperta di Assisi.

Bevagna

Tenuta Castelbuono, Carapace

Siamo appassionati di cantine, della loro architettura che spunta tra gli ordinati filari di vigne e dei vini che vengono creati seguendo precisi ed ammalianti procedimenti.

Quindi non potevamo perdere l’occasione di visitare una cantina che è una vera opera d’arte: il Carapace, Tenuta Castelbuono, la prima scultura al mondo in cui si può vivere e lavorare.

Abbiamo prenotato la visita prima di partire e ci siamo assicurati (via email) che il nostro cane potesse seguirci durante il tour.

Le sinuose curve vi guideranno tra le colline fino a raggiungere l’enorme segnaposto rosso, che vi indicherà il parcheggio della tenuta. Già all’arrivo la struttura stupisce per la sua estetica e per come si integra magistralmente nel territorio, dominando le colline di Bevagna con una grazia unica.

Nata dal sogno della famiglia Lunelli e creata da Arnaldo Pomodoro, al suo interno prendono vita le pregiate etichette di vino rosso tipico della zona umbra: Carapace, Lampante e Ziggurat.

Il tour all’interno della cantina e la degustazione nella sala con affaccio sulle vigne fanno scoprire ed assaporare ancora meglio tutta la forza di questa terra.

Tappa consigliatissima.

Nota: A volte, nelle cantine, alcune zone sono vietate ai cani per motivi igienici, ma le sale degustazioni e gli spazi esterni li accolgono quasi sempre. Chiedete via email prima.

Assisi

Complice il numero ridotto di turisti di questo periodo (gennaio 2022) e l’aver prenotato in anticipo il tour privato con tanto di dog sitter, in una mezza giornata siamo riusciti ad ammirare questa città tre le più importanti a livello culturale e religioso di tutta Italia.

Anche se non fate un viaggio religioso, Assisi è un bel borgo in cui passeggiare pigramente. Andateci presto e perdetevi tra le sue vie fino a raggiungere l’imponente Basilica di San Francesco.

Famosa per avere dato i natali a San Francesco e a Santa Chiara, questa città è profondamente ricca di storia e vi permette di respirare un’atmosfera di serenità e spiritualità, quando ci sono pochi turisti per le vie.

Il nostro tour è partito proprio dalla Basilica di Santa Chiara dove abbiamo incontrato la nostra guida, per proseguire a passo lento nel cuore del borgo con varie tappe davvero simboliche, fino a raggiungere la Basilica di San Francesco che domina la valle. Lascia senza fiato l’enormità di quest’opera e l’aura di pace che c’è intorno.

A questo punto abbiamo consegnato Mix, il nostro cane, alla dog sitter e noi siamo entrati nel Duomo con la guida: consigliatissima questa opzione!

Una volta terminata la visita, pranzate in uno dei ristoranti della città: noi vi consigliamo un pasto frugale assaggiando alcuni piatti tipici del posto, come la torta al testo, la piadina con il prosciutto di Norcia o la pagnotta francescana.

DOVE PARCHEGGIARE AD ASSISI

Noi abbiamo trovato davvero comodo il parcheggio Porta Nuova, dotato di una scala mobile che conduce rapidamente a pochi passi dal centro. Pagamento anche con telepass! Se pagate con telepass però non vi danno il biglietto che serve per utilizzare l’ascensore al ritorno.

Cosa vedere in Umbria – quarto giorno

Il quarto giorno del nostro viaggio in Umbria lo abbiamo dedicato alla scoperta lenta del capoluogo della regione nonché al nostro nuovo alloggio.

Perugia

Via dell’acquedotto, Perugia

Questa è stata la penultima tappa del nostro tour di cinque giorni in Umbria, abbiamo infatti trascorso 2 notti ad Orvieto e 2 notti a Perugia per visitare al meglio la zona.

Il capoluogo dell’Umbria, Perugia, si trova idealmente nel cuore dell’Italia, merita una tappa, anche solo per godersi il tramonto dal belvedere dei Giardini Carducci e fare una passeggiata tra le vie del centro, incantevoli e tutte da vivere. 

Un centro storico medievale protetto da mura etrusche e delle colline verdissime a definirne i confini, fanno di Perugia una bellissima meta per vivere un paio di giorni in una vibrante atmosfera di città universitaria.

Piazza IV novembre è il cuore della città, inserita tra le piazze più belle d’Italia, purtroppo però non è solo pedonale quindi ci sarà un po’ di via vai.

Al centro la fontana maggiore e a fare da cornice la Cattedrale di San Lorenzo e il palazzo del comune, con la sua bella scalinata a ventaglio.

Segnatevi Via dell’acquedotto, oggi diventata una splendida camminata pedonale e la super hipster via della Viola, dove noi abbiamo mangiato benissimo al Civico 25 e dormito qualche porta più in là.

Cosa vedere in Umbria – quinto giorno

Prima di terminare il nostro tour, facciamo il pieno di energie e di panna all’Antica Latteria di Perugia, celebre per i suoi maritozzi! Tappa imperdibile se siete golosi. Cani ammessi.

Borghi sul Lago di Trasimeno

Lago di Trasimeno

Dopo la visita delle città umbre, dedicate una mezza giornata per raggiungere gli incantevoli borghi sul Trasimeno per avere un assaggio di un altro meraviglioso angolo umbro.

Potrete fermarvi ad esplorare Passignano sul Trasimeno, uno dei borghi principali del Lago di Trasimeno. Una rilassante passeggiata in riva al Lago è d’obbligo, così come una visita alla Rocca. Il vostro cane potrà sempre seguirvi in questi percorsi.

Da Passignano partono anche i traghetti per le tre isole del Trasimeno (ma noi abbiamo preferito trascorrere il tempo lentamente lungo le sponde del Lago)

Dopo la passeggiata, per un pranzo ad un pelo dall’acqua, avrete solo che l’imbarazzo della scelta. Verso l’ora di pranzo, infatti, i ristornati iniziano ad animarsi e il profumo di pesce si fa sentire nell’aria.

Qui, da Morgan’s , gusterete piatti a base di pesce (di mare non di Lago) in un ambiente dalle tinte audaci e dai sapori genuini.

Cani ammessi sia all’interno sia  nel patio.

A questo punto, si risale in auto e si ripercorre l’Italia in direzione di casa con negli occhi (e nel palato) tutta la meraviglia assaporata in questo road tour in Umbria.


Itinerario in Umbria: informazioni sul percorso

Dove: Umbria

Quando: Gennaio (ma perfetto tutto l’anno)

Giorni totali: 5 gg

Alloggi: 2

Km totali percorsi: 1.200 circa

Mezzo: auto

Partenza: Vicenza

Chi: Sara, Marco e cane Mix

Spesa totale del viaggio: circa 150€ al giorno tutto compreso

Cosa: Borghi, Cibo, Arte, Natura


Aggiunta al tour:

Se invece volete dedicare un’altra manciata di giorni a questo tour nel centro Italia, ecco i nostri suggerimenti:

*PITIGLIANO e CIVITA DI BAGNOREGIO

Pitigliano è un grazioso borgo di tufo che secondo noi è imperdibile sia per l’imponente l’acquedotto mediceo sia per il suo quartiere ebraico e per i deliziosi vicoletti pieni di negozi tipici. 

Civita di Bagnoregio, invece, è un luogo a dir poco surreale e magico: un paesino arroccato su una montagna di tufo, raggiungibile solo da un ponte pedonale. Imperdibile.

Dove mangiare: spingetevi in auto fino al vicino Lago di Bolsena dove il vostro cane potrà fare una passeggiata sul lungo lago e poi fermatevi per un pranzo delizioso da Il Gabbiano.


Se questo itinerario su cosa vedere in Umbria e dintorni e sulle cose da fare in Umbria con il cane vi è stato utile, potreste anche essere interessati a scoprire la Toscana, regione ricca di fascino e pet friendly.

Se siete in cerca di ispirazione per un road trip italiano, oltre a cosa vedere in Umbria, potreste essere interessati alle nostre guide sul Trentino e sul Veneto.