
Un weekend in Val d’Orcia, in un road trip tra i borghi più belli e gli scenari Patrimonio UNESCO di uno dei territori più affascinanti e pet friendly d’Italia.
Almeno una volta nella vita bisogna visitare la Toscara, una delle zone più belle d’Italia: ecco, scopriamo insieme cosa vedere in val d’Orcia con il cane.
Abbiamo inserito questa tappa nel nostro on the road estivo, creando quest’itinerario di due giorni per andare alla scoperta di questa bellissima zona della Toscana con il cane.
Se state pensando ad un viaggio in Toscana con il vostro amico a quattro zampe, che vi porti a scoprire i posti più belli della Val d’Orcia da vivere insieme, questo articolo potrebbe ispirarvi.
Tra queste righe troverete il racconto dei nostri giorni trascorsi tra alcuni dei borghi più belli d’Italia e la nostra guida su cosa vedere in Val d’Orcia per un weekend perfetto, tra natura, arte e buon cibo.
Abbiamo diviso l’itinerario in Val d’Orcia in due giorni, ma se avete più tempo, in fondo vi suggeriamo i luoghi da vedere nei dintorni.
Cosa vedere in Val d’Orcia con il cane / Primo giorno
Montalcino
Il centro medievale di Montalcino è arroccato sulla collina, con mura fortificate e domina il paesaggio fatto di vigneti.
La Fortezza del XIV secolo, spicca all’interno delle mura della città, edificata dai senesi nel 1361 per stabilire la dominazione su Montalcino.
La rocca è rimasta intatta e immutata, e offre una meravigliosa vista sui panorami circostanti dai suoi bastioni in pietra. C’è anche un camminamento sulle mura e un’enoteca al suo interno.
Da vedere a Montalcino anche la bella Piazza del Popolo, il Palazzo dei Priori e la sua vertiginosa Torre; lasciatevi incantare dalle acciottolate vie del centro dove si rincorrono negozi di artigianato locale e graziosi ristorantini.
Poi concedetevi una degustazione dell’amatissimo vino Brunello di Montalcino (DOCG), famoso in tutto il mondo.
Noi abbiamo scelto La Grotta del Brunello per un delizioso pranzo toscano accompagnato da due calici di vino rosso (e acqua in ciotolina per Mix)
Questa splendida enoteca ha qualche tavolino all’esterno ma è all’interno che ammirerete tutte le bottiglie esposte con cura, gli arredi di design e le pareti in sasso.
p.s. niente fontane in centro, portate acqua per cani
parcheggio a pagamento qui: https://goo.gl/maps/tXiegVAShibJuAA69
Filari di “cipressini” e crete senesi


Dopo un pranzo prelibato, fra assaggi tipici della cucina toscana, rimettetevi alla guida e attraversate i paesaggi sognanti della zona, esplorando con calma le colline dorate della Val d’Orcia.
Sulla strada che da Montalcino porta a Pienza, siamo nelle crete senesi, il panorama si fa sempre più coinvolgente.
Siamo sulla Strada Regionale 2 e poi sulla SP 146, in un susseguirsi di colline sontuose e filari di cipressi, tra questi quelli celeberrimi, disposti a cerchio, di San Quirico d’Orcia.
Proseguendo tra il paesaggio mozzafiato, incontrerete un viale che porta alla chiesetta più famosa della Toscana e tra i posti più fotografati della Val d’Orcia, in poche parole: la Cappella della Madonna della Vitaleta .
In questi luoghi, aperti e quieti, abbiamo lasciato sgambettare il nostro cane Mix, intento a godersi questa passeggiata tra le colline toscane.
Queste terre regalano una visione romantica e magnifica, che da sola vale il viaggio.
Pienza

Siamo giunti a Pienza ormai all’ora del tramonto ed è stato un incanto.
Come la maggior parte di questi borghi, è situata in una posizione rialzata e domina le distese di calanchi che a quest’ora si tingono di oro e rosso.
I tramonti toscani, non c’è niente da fare, regalano emozioni meravigliose.
Pienza si visita in poco tempo, ma non abbiate fretta, curiosate tra i negozi e percorrete le vie esterne del borgo, per godervi il panorama.
Via dell’Amore e Via del Bacio, sono le più famose di Pienza, ma sarà Via del Casello a regalarvi il paesaggio migliore.
Fate tappa da Idyllium per un aperitivo alle erbe superbo con affaccio diretto sulla Val D’Orcia. Anche lo spazio interno è incredibile, proprio nel cuore della cittadina rinascimentale, dove un tempo c’erano le scuderie di Palazzo Piccolomini.
I ristoranti qui sono tutti di dimensioni ridotte per cui in estate le piazzette e vicoli si popolano di tavolini e di turisti arrivati per gustare l’ottimo cibo del posto.
Prenotate in anticipo se volete cenare in un ristorante specifico, altrimenti fatevi guidare dall’istinto del momento.
Noi ci siamo lasciati trasportare e, proprio appena oltrepassate le mura della città, abbiamo assaporato un ottimo hamburger gourmet da “Bbq chianina station”. Cani ammessi e ciotole d’acqua a disposizione
C’è un patio esterno con delle romantiche lucine sospese oppure una sala interna arredata in stile industrial con frigo a vista, da dove fanno capolino i pregiati tagli di carne toscana.
Parcheggio Pienza davanti alla COOP, dall’altro lato della strada: https://goo.gl/maps/EK9CeHAtsPDCuTpSA
Dopo questo primo giorno ricco di idilliache scoperte, riprendiamo l’auto e in un percorso di dolci curve rientriamo al nostro agriturismo.
Cosa vedere in Val d’Orcia con il cane / Secondo giorno
Toscana slow

Il secondo giorno lo abbiamo vissuto molto slow, come questi luoghi invitano a fare.
Dopo una gustosa colazione all’Agriturismo Merigge ci siamo incamminati a piedi lungo i filari di vigneti che circondano la tenuta.
Inutile dire quanto il nostro cane, Mix, abbia apprezzato questi momenti tra la macchia toscana. Tra i profumi del luogo e la natura tutta intorno, questa passeggiata toscana vi farà assaporare a pieno il luogo.
Concedetevi poi un rilassante quanto rigenerante tuffo in piscina che fa da preludio al pranzo toscano servito sul patio del vostro cottage.
Montepulciano
Il pomeriggio è invece dedicato alla scoperta dell’incantevole borgo medioevale di Montepulciano.
Immerso nei colori della campagna toscana, il centro di origini etrusche di Montapulciano è una delle perle imperdibili di questa guida su cosa vedere in Val d’Orcia. Protetto fra mura di pietra, si erge su una collina che si apre sullo sconfinato panorama della Val di Chiana da un lato e della Val d’Orcia dall’altro.
Lasciate l’auto all’ingresso del paese ed incamminatevi in salita, sulla via cinquecentesca che conduce in cima, a Piazza Grande.
Si incontrano botteghe, enoteche e palazzi nobili intervallati da incredibili affacci sulla valle.
All’arrivo in Piazza Grande, si viene accolti da un cielo azzurro e da un’aria frizzantina, nel cuore della città.
Qui si affacciano i Palazzi simbolo della città, da un lato il Municipio con la Torre dell’Orologio, accanto la Cattedrale di Santa Maria Assunta e poi il Pozzo dei Grifi e dei Leoni.
A lato della Chiesa troverete un vicolo, percorretelo e vi troverete in una terrazza ad ammirare l’incredibile vista della campagna circostante tutta ricoperta da quei favolosi vigneti che producono il famoso Vino Nobile (DOCG)
Poi raggiungete la Fortezza Medicea, circondata da un bel giardino con anche un parco giochi. Qui il vostro cane troverà un po’ di verde (non c’è l’area cani) dove sgambettare.
Prima di andare via da Montepulciano, non perdete l’occasione di gustarvi la cena in un tipico ristorante.
All’enoteca La Dolce Vita, troverete un ambiente tra relax e romanticismo, circondati da bottiglie di vino con un profumo delizioso di piatti toscani.
Fedeli ai piatti alla cucina local, abbiamo optato per delle proposte con pici, tartufo e chianina, accompagnati da un buon calice di rosso.
Per Mix acqua in ciotolina
Una sosta perfetta per una cena deliziosa, prima di rimettersi in auto e raggiungere l’agriturismo.
Parcheggio a pagamento a Montepulciano, seguire le insegne per P5: https://goo.gl/maps/cBYtkuPwprSnBzo86
Val d’Orcia con il cane: quando andare
Sul quando andare in Val d’Orcia consigliamo la primavera e l’autunno, l’estate si è rivelata un po’ calda per visitare i borghi con il cane.
Se però, come noi, avete solo quel periodo a disposizione, scegliete una struttura con la piscina e una zona verde dove poter passare le ore più calde della giornata e dedicate le ore più fresche all’esplorazione di questo magico territorio.
Dove dormire in Val d’Orcia con il tuo cane
Ci sono molti agriturismi pet friendly in Val d’Orcia, resort con spa, B&B, boutique hotel e cascine dal carattere unico.
Ma se siete in cerca di un agriturismo in Val d’Orcia che offra una calda ospitalità in un ambiente rilassato e di charme, adagiato tra le campagne e i vigneti della regione, l’Agriturismo Merigge è il posto giusto per voi.
Un antico casale restaurato, completamente immerso nella natura e in una posizione strategica per andare alla scoperta di questa regione tra le più belle d’Italia.
Per disponibilità e prezzi: www.agriturismomerigge.com
Cosa vedere in Val d’Orcia con il cane: i dintorni
La Val d’Orcia è un territorio straordinario da scoprire, ma offre anche l’opportunità di gite fuori porta in altre zone della Toscana o nelle vicine Regioni d’Italia. Tra le cose da vedere vicino alla Val d’Orcia, restando nei confini toscani, ci sono la bellissima città di Siena, ma anche Arezzo e Cortona, spingendosi verso il mare invece Porto Santo Stefano e Capalbio.
Sconfinando invece nelle terre di Lazio e Umbria, potrete visitare i borghi di Orvieto e la famosissima “città che muore” di Civita di Bagnoregio oppure puntare verso il Parco Regionale del Lago Trasimeno.